Dopo la grande risposta di pubblico all’iniziativa “Testimoni contro le mafie”, gli Assessori al Sociale e alla Pubblica Istruzione in sinergia con la Cooperativa Radicà,
il presidio Libera “Emanuela Sansone” Altovicentino e il gruppo Huomologando, vi invitano a partecipare ad una serata sul tema della legalità, concentrandoci questa volta
sulle mafie al nord. Un’iniziativa che si inserisce in un percorso più ampio che il Presidio di Libera Altovicentino ha intrapreso nel territorio con l’intento di sensibilizzare e
informare per tenere alta l'attenzione su questi temi nei luoghi dove abitiamo.
VENERDì 13 DICEMBRE ALLE ORE 20.30
“MAFIE AL NORD”
presso il Teatro Comunale di Thiene (ingresso libero)
Intervengono:
Giovanni Tizian, giornalista presso L’Espresso e autore del libro “La nostra guerra non è mai finita”.
Giovanni Viafora, giornalista del Corriere del Veneto
Introduce: Don Luigi Tellatin, referente di Libera Veneto
Giovanni Tizian (Reggio Calabria 1982) è figlio di Peppe Tizian, vittima innocente della 'ndrangheta. Scrive per “l’Espresso” e ha collaborato con “la Repubblica”.
Ha iniziato pubblicando sulla “Gazzetta di Modena” le sue prime inchieste, con cui nel 2012 ha vinto il premio per i giornalisti di provincia “Enzo Biagi”. Ha collaborato
con il mensile “Narcomafie” e il portale Stop'ndrangheta.it. Sempre nel 2012 gli sono state assegnate la menzione speciale al premio Biagio Agnes e la Colomba d’oro
per la pace. È autore del saggio inchiesta “Gotica. ‘Ndrangheta, mafia e camorra oltrepassano la linea”. Da dicembre 2011 vive sotto scorta. A dicembre 2013 riceverà
il premio nazionale Paolo Borsellino.
Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post
martedì 3 dicembre 2013
venerdì 22 novembre 2013
Presentazione di "Facciamo un pacco alla camorra" 28 Novembre 2013 ore 20.30 Sala Bar Patronato S.Gaetano - Thiene
28 Novembre 2013 ore 20.30
Sala Bar Patronato S.Gaetano - Thiene
L’iniziativa “Facciamo un Pacco alla Camorra” è il risultato di un progetto in rete che vede coinvolte 16 imprese , tra cui cooperative sociali, imprese che hanno denunciato il racket e associazioni. E' un pacco che ride, che racconta, con l’aria pungente della satira, di luoghi, situazioni, personaggi, terre difficili; è un pacco con la molla che rovescia idee preconfezionate nella mente di chi lo apre, lo possiede, lo regala. Aprire questo pacco è una gigantesca critica civile, sociale e politica al sistema camorra.
ore 20.30
apertura a cura del Presidio Libera Emanuela Sansone Alto Vicentino
ore 20.45
Testimonianze di Ciro Corona responsabile Fondo Rustico A. Lamberti a Chiaiano (NA) e Presidente Cooperativa (R)esistenza, Simmaco Perillo Responsabile bene confiscato Alberto Varone a Maiano di Sessa Aurunca e Presidente della Cooperativa Al di là dei sogni, Peppe Pagano Responsabile NCO (Nuova Cucina Organizzata), Giuliano Ciano presidente NCO - Nuova Cooperazione Organizzata e Fabio De Rosa Radio Kiss Kiss Napoli e autore degli spot "Facciamo un pacco alla camorra".
A seguire confronto con alcune realtà del sociale vicentino.
info: liberapresidioaltovi@gmail.com www.ncocommercio.com 3461213383 Gruppo Facebook Presidio Libera Emanuela Sansone Alto Vicentino
Sala Bar Patronato S.Gaetano - Thiene
L’iniziativa “Facciamo un Pacco alla Camorra” è il risultato di un progetto in rete che vede coinvolte 16 imprese , tra cui cooperative sociali, imprese che hanno denunciato il racket e associazioni. E' un pacco che ride, che racconta, con l’aria pungente della satira, di luoghi, situazioni, personaggi, terre difficili; è un pacco con la molla che rovescia idee preconfezionate nella mente di chi lo apre, lo possiede, lo regala. Aprire questo pacco è una gigantesca critica civile, sociale e politica al sistema camorra.
ore 20.30
apertura a cura del Presidio Libera Emanuela Sansone Alto Vicentino
ore 20.45
Testimonianze di Ciro Corona responsabile Fondo Rustico A. Lamberti a Chiaiano (NA) e Presidente Cooperativa (R)esistenza, Simmaco Perillo Responsabile bene confiscato Alberto Varone a Maiano di Sessa Aurunca e Presidente della Cooperativa Al di là dei sogni, Peppe Pagano Responsabile NCO (Nuova Cucina Organizzata), Giuliano Ciano presidente NCO - Nuova Cooperazione Organizzata e Fabio De Rosa Radio Kiss Kiss Napoli e autore degli spot "Facciamo un pacco alla camorra".
A seguire confronto con alcune realtà del sociale vicentino.
info: liberapresidioaltovi@gmail.com www.ncocommercio.com 3461213383 Gruppo Facebook Presidio Libera Emanuela Sansone Alto Vicentino
martedì 30 aprile 2013
TESTIMONI CONTRO LE MAFIE: Venerdì 10 maggio - Teatro Comunale di Thiene
Con l’intento di sensibilizzare la cittadinanza e i giovani in particolare, gli Assessorati al Sociale e alla Pubblica Istruzione del Comune di Thiene, in sinergia con la Cooperativa Radicà, il Presidio Libera “Emanuela Sansone” Alto Vicentino, il gruppo Huomologando e Amnesty di Thiene, hanno deciso di organizzare due eventi sul tema della legalità.
VI INVITIAMO
Venerdì 10 maggio ore 20.30 – Teatro Comunale di Thiene
All’incontro pubblico
“TESTIMONI CONTRO LE MAFIE”
Intervengono :
Ciro Corona, presidente di (R)esistenza Anticamorra di Scampia
Don Aniello Manganiello, parroco a Scampia per 16 anni e autore del libro “Gesù è più forte della camorra”
Lorenzo Clemente, marito di Silvia Ruotolo, vittima innocente della camorra
Introduce e modera:
Don Gigi Tellatin, referente di Libera Veneto
l venerdì mattina andrà in scena lo spettacolo “Scampia trip” rivolto agli studenti delle scuole superiori di Thiene, mentre il sabato mattina lo stesso spettacolo andrà in scena per le scuole medie di Carrè.
L’obiettivo è di far conoscere l’esperienza di chi lotta contro l’illegalità e le mafie, con il proprio impegno e la propria testimonianza, per diffondere una cultura di legalità e giustizia.
Intendiamo tenere alta l'attenzione su questi temi nei luoghi dove abitiamo, perché la mafia non è un problema degli altri, ma ci riguarda tutti. Perché la legalità non soffre solo al Sud con il pizzo, le minacce e gli omicidi, ma ogni volta che in nome del profitto si sfruttano le persone e si distrugge l'ambiente, ogni volta che si cerca un modo per non pagare le tasse, ogni volta che si fa finta di non vedere, ogni volta che i favori prendono il posto dei diritti.
VI INVITIAMO
Venerdì 10 maggio ore 20.30 – Teatro Comunale di Thiene
All’incontro pubblico
“TESTIMONI CONTRO LE MAFIE”
Intervengono :
Ciro Corona, presidente di (R)esistenza Anticamorra di Scampia
Don Aniello Manganiello, parroco a Scampia per 16 anni e autore del libro “Gesù è più forte della camorra”
Lorenzo Clemente, marito di Silvia Ruotolo, vittima innocente della camorra
Introduce e modera:
Don Gigi Tellatin, referente di Libera Veneto
l venerdì mattina andrà in scena lo spettacolo “Scampia trip” rivolto agli studenti delle scuole superiori di Thiene, mentre il sabato mattina lo stesso spettacolo andrà in scena per le scuole medie di Carrè.
L’obiettivo è di far conoscere l’esperienza di chi lotta contro l’illegalità e le mafie, con il proprio impegno e la propria testimonianza, per diffondere una cultura di legalità e giustizia.
Intendiamo tenere alta l'attenzione su questi temi nei luoghi dove abitiamo, perché la mafia non è un problema degli altri, ma ci riguarda tutti. Perché la legalità non soffre solo al Sud con il pizzo, le minacce e gli omicidi, ma ogni volta che in nome del profitto si sfruttano le persone e si distrugge l'ambiente, ogni volta che si cerca un modo per non pagare le tasse, ogni volta che si fa finta di non vedere, ogni volta che i favori prendono il posto dei diritti.
lunedì 11 marzo 2013
21 Marzo 2013 Giornata della Memoria a Marano Vicentino
Carissimi, vi invitiamo a partecipare numerosi all'evento organizzato dal Presidio di Libera Emanuela Sansone - Alto Vicentino insieme al Comune di Marano Vicentino, il 21 Marzo alle 18.30 in Piazza Silva in occasione della Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime di mafia. Sono state invitate le amministrazioni comunali del territorio e tutti possono partecipare assieme a noi.
Vi aspettiamo!
mercoledì 21 novembre 2012
Tu da che parte stai? Campagna tesseramento LIBERA
![]() | |
CAMPAGNATESSERAMENTO 2013
Libera è un coordinamento di oltre 1600 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente impegnate per costruire sinergie politico-culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità, creare memoria e impegno, promuovere e difendere la democrazia contro tutte le mafie.
Abbiamo bisogno della partecipazione di tutte e tutti perché siamo convinti che la volontà, la determinazione e la forza per condurre e vincere questa battaglia ci siano e debbano manifestarsi con continuità, per dare coraggio a chi è più esposto, sostegno a chi si impegna, formazione e informazione a chi non sa. Contro il dilagare della criminalità organizzata, della corruzione ma anche contro il crescente senso d'illegalità Libera fa emergere a livello nazionale potenti anticorpi che producono azioni concrete, progetti e iniziative che si diffondono lungo l'Italia attraverso i diversi coordinamenti. Anche quest'anno l'adesione a Libera è in piena sinergia con il mensile Narcomafie, rivista fondamentale per conoscere le rotte delle mafie italiane e straniere e per approfondire tutte le iniziative di contrasto messe in campo, dalle Istituzioni e dalla società civile. Per aderire potete contattare il coordinamento territoriale più vicino oppure attraverso la segreteria nazionale con i moduli di seguito allegati. Per informazioni o difficoltà tesseramento@ La validità della tessera è di un anno da gennaio a dicembre 2013. NB: La quota di tesseramento non può essere versata attraverso Rid bancario. | |
![]() |
lunedì 12 novembre 2012
Lettere dal Presidio #17
Ricordiamo a tutti la riunione del Presidio venerdì sera alle 20.30 presso la sede del Ponte a Schio.
Passate parola!
Passate parola!
martedì 30 ottobre 2012
Il video della serata con Don Ciotti
Abbiamo caricato i video dell'intervento di Don Ciotti, sperando così che i molti che non c'erano abbiano ora la possibilità di guardare e sentire (scusate la qualità audio) la ricchezza della serata passata insieme.
Vai ai video.
giovedì 25 ottobre 2012
lunedì 8 ottobre 2012
Confermata data Don Ciotti - Martedì 16 Ottobre 2012 a Schio
Confermiamo la data di Don Ciotti a Schio, ore 20,30 presso la Cooperativa Il Ponte. Il programma rimarrà invariato come descritto nei post precedenti. Passate parola e aggiornate le agende!
mercoledì 3 ottobre 2012
Rinviato l'incontro con Don Ciotti a Schio
Carissimi amici, la presente mail per informarvi che l'incontro con Don Ciotti previsto a Schio il 12 Ottobre 2012 è stato rinviato per impegni urgenti ed imprevisti il MARTEDÌ 16 OTTOBRE ALLE 20,30 PRESSO LA COOPERATIVA IL PONTE di Schio.
Comunicate a tutti lo spostamento di data, vi aspettiamo numerosi!!
Comunicate a tutti lo spostamento di data, vi aspettiamo numerosi!!
mercoledì 26 settembre 2012
Don Ciotti a Schio! La speranza non è in vendita
Siamo entusiasti nel comunicarvi questo evento! Venerdì 12 Ottobre 2012 alle ore 20,30 presso la sede della Cooperativa Sociale il Ponte di Schio, in Via lago di Tovel 14 avremo con noi Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera - Nomi e numeri contro le mafie per una serata intitolata "La speranza non è in vendita". L'occasione di trovarci insieme è anche quella di inaugurare la sede del Presidio Libera Alto Vicentino che ha trovato casa da poco tempo proprio presso la Cooperativa il Ponte.
Con noi sarà presente anche Don Luigi Telllatin, referente veneto per Libera, il banchetto informativo del presidio ed inoltre la possibilità di acquistare il libro scritto da Don Ciotti "La speranza non è in vendita".
mercoledì 29 agosto 2012
Incontro con Libera Terra a Breganze
Mercoledì 5 Settembre ore 20,30 presso l'Oratorio Don Bosco a Breganze c'è una serata dedicata a Libera. Saranno con noi Massimo Rocco, Presidente della coop “Le Terre di Don Peppe Diana Libera Terra” che opera in Campania nel territorio limitrofo a Castel Volturno e Davide Peron, cantautore vicentino reduce da
“Mi rifugio in tour 2012” testimonial di Libera Terra. Diffondete la voce!
domenica 27 maggio 2012
Risultati cena legalità
Rendiamo pubblici i risultati economici della Cena della Legalità del 13 Aprile 2012 presso la Palestra del Santo di Thiene. Abbiamo raccolto 1.000,00€ che sono già stati inviati con bonifico bancario alla Cooperativa di Libera Terra Valle del Marro a Polistena (Reggio Calabria). Questi soldi serviranno per l'acquisto di 2 cisterne da interro per la raccolta delle salamoie da smaltire. La Cooperativa Valle del Marro lavora infatti nella produzione di melanzane e peperoncini che in parte vengono conservati in salamoia e successivamente lavorati e invasati. Il Presidio continua così a mantenere vivo il filo che lo vede legato alla Cooperativa della piana di Gioia Tauro che alcuni anni fa aveva ospitato per la prima volta alcuni giovani dell'alto vicentino per vivere l'esperienza del campolavoro.
venerdì 11 maggio 2012
Camorra non solo sud!
Carissimi vi invitiamo ad un incontro che riteniamo davvero importante. Martedì 15 Maggio 2012 alle 20.45 presso il Centro Culturale di Via Monte Ortigara, 19 a Carrè avremo modo di parlare di "Camorra, non solo sud" con la presenza di CIRO CORONA Presidente (R)esistenza Anticamorra di Scampia (NA), DON ANIELLO MANGANIELLO Parroco a Scampia per 16 anni e autore del libro “Gesù è più forte della camorra “ e LORENZO e FRANCESCO CLEMENTE Marito e Figlio della Sig. Silvia Ruotolo, vittima innocente di camorra.
Il Presidio sarà presente perchè Libera nasce soprattutto per stare vicina ai famigliari delle vittime di mafia e per promuovere una cultura della responsabilità mantenendo alta l'attenzione sui fenomeni mafiosi al sud come al nord Italia.
Non mancate!
martedì 24 aprile 2012
Mostra Letizia Battaglia
Carissimi amici, il Presidio Libera Alto Vicentino ha aderito con entusiasmo all'iniziativa di Banca Etica che ha portato a Schio le foto di Letizia Battaglia. Non perdete l'occasione di venire a visitarla presso lo Spazio Espositivo Palazzo Toaldi Capra via Pasubio, 52 - SCHIO. L'inaugurazione
Venerdì 18 maggio ore 18.30
Venerdì 18 maggio ore 18.30
Aperto sabato–domenica 10.00-12.30/16.00-19.30
Chi è Letizia Battaglia?
Giornalista, politica, fotografa: nel 1974 si trova a documentare l'inizio degli anni di piombo della sua città, Palermo, scattando foto dei delitti di mafia per comunicare alle coscienze la misura di quelle atrocità. Suoi sono gli scatti all'hotel Zagarella che ritraevano gli esattori mafiosi Salvo insieme ad Andreotti e che furono acquisiti agli atti per il processo. Ma Letizia Battaglia non è solo "la fotografa della mafia". Le sue foto, spesso in un vivido e nitido bianco e nero, si prefiggono di raccontare soprattutto Palermo nella sua miseria e nel suo splendore, i suoi morti di mafia ma anche le sue tradizioni, gli sguardi di bambini e donne (la Battaglia predilige i soggetti femminili), i quartieri, le strade, le feste e i lutti, la vita quotidiana e i volti del potere di una città contraddittoria.
Letizia Battaglia è stata la prima donna europea a ricevere nel 1985, ex aequo con l'americana Donna Ferrato, il Premio Eugene Smith, a New York, riconoscimento internazionale istituito per ricordare il fotografo di Life. Un altro premio, il Mother Johnson Achievement for Life, le è stato tributato nel 1999.
lunedì 23 aprile 2012
Cena della legalità 2012 - Un grazie a tutti!!!
Atutti i partecipanti della Cena della Legalità 2012 un grazie sentito per aver aderito all'iniziativa del Presidio di Libera Alto Vicentino. Presto avremo il resoconto della serata, tenetevi informati!!
domenica 8 aprile 2012
Iscrizioni cena legalità
Informiamo tutti gli amici che in questi giorni ci stanno contattando che le iscrizioni sono state chiuse per il numero massimo di posti raggiunto. In ogni caso, se volete conoscerci passate Martedì 10 Aprile presso il Patronato Cappuccini alle ore 20,30 oppure i giovedì durante le riunioni (consultate questo sito per scoprire quando sono). Venerdì 13 Aprile la mostra Slegalitalia è comunque visitabile.
Grazie fin da ore a tutti i partecipanti alla cena.
Grazie fin da ore a tutti i partecipanti alla cena.
domenica 18 marzo 2012
CENA DELLA LEGALITA' 2012

Iscrizioni:
Presso Libreria Ub!k Schio (entro il 3 Aprile)
Via Val Leogra 79 G/H, 36015 Schio (VI)
Tel. 0445532476 - schio@ubiklibri.it
oppure
Martedì 10 Aprile dalle 20,30 alle 22,30 presso il Patronato Cappuccini di Thiene
oppure
Per telefono al 3296524720 o per mail a liberapresidioaltovi@gmail.com
lunedì 6 febbraio 2012
XVII GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE
XVII GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE
GENOVA 17 marzo 2012
Per tutti coloro che intendono partecipare alla giornata in memoria delle vittime di mafia a Genova, Libera Veneto mette a disposizione 2 pullman.
Per prenotarsi o per informazioni è necessario inviare al più presto il proprio nominativo, città di provenienza, cellulare ed email al seguente indirizzo email di Diego Pravato del Coordinamento di Libera Vicenza: diego.pravato1968@gmail.com . Cell. 333-2699766 .
Il costo del viaggio di andata e ritorno è di 10 euro per singola persona. Il pagamento avviene in pullman.
Orari e luoghi di ritrovo: la partenza è fissata per le ore 4.00 del mattino alla Chiesa parrocchiale di Facca di Cittadella.
I pullman faranno una sosta (ore 4.30 circa) poi al parcheggio del Casello autostradale di Vicenza EST e successivamente, al bisogno, anche a Verona.
Il ritorno a Facca è previsto per le ore 22.00 circa.
Il programma della giornata è descritto nel sito www.libera.it alla voce '21 marzo' (in continuo aggiornamento, in particolare in prossimità della data del 17 marzo)
GENOVA 17 marzo 2012
Per tutti coloro che intendono partecipare alla giornata in memoria delle vittime di mafia a Genova, Libera Veneto mette a disposizione 2 pullman.
Per prenotarsi o per informazioni è necessario inviare al più presto il proprio nominativo, città di provenienza, cellulare ed email al seguente indirizzo email di Diego Pravato del Coordinamento di Libera Vicenza: diego.pravato1968@gmail.com . Cell. 333-2699766 .
Il costo del viaggio di andata e ritorno è di 10 euro per singola persona. Il pagamento avviene in pullman.
Orari e luoghi di ritrovo: la partenza è fissata per le ore 4.00 del mattino alla Chiesa parrocchiale di Facca di Cittadella.
I pullman faranno una sosta (ore 4.30 circa) poi al parcheggio del Casello autostradale di Vicenza EST e successivamente, al bisogno, anche a Verona.
Il ritorno a Facca è previsto per le ore 22.00 circa.
Il programma della giornata è descritto nel sito www.libera.it alla voce '21 marzo' (in continuo aggiornamento, in particolare in prossimità della data del 17 marzo)
Iscriviti a:
Post (Atom)